Siamo specializzati
sull'analisi della funzionalità del terreno
Analizziamo il processo biogeochimico del terreno
attraverso l’analisi enzimatica e del DNA con il metodo a doppia elica,
allo scopo di misurarne la fertilità.
Analisi multienzimatica
Il nostro test ha avuto origine dopo la scoperta che gli enzimi possono essere estratti dal terreno agricolo mediante desorbimento etero molecolare, permettendo la valutazione della loro attività in modo sensibile, rapido ed economico.
Analisi della massa microbiotica
Il test si basa sul contenuto di DNA a doppia elica (dsDNA) del terreno agricolo e urbano. Ha elevata sensibilità ed è stato validato con pubblicazioni scientifiche. E’ stato sinora utilizzato per l’analisi di oltre 30.000 campioni, molti provenienti da varie parti del mondo ed ha un costo molto inferiore agli altri metodi disponibili.
Metodo e risultati
Forniamo un analisi completa della funzionalità del terreno, e una un’interpretazione scientifica sulla presenza della massa microbica presente sul terreno analizzando i campioni in tempi diversi.
Seguiamo il cliente in tutte le diverse fasi operative di campionamento, fornendo un protocollo utile a ricevere i campioni pronti per essere analizzati.
Forniamo ai clienti la procedura e le informazioni circa gli strumenti da utilizzare e la procedura da seguire per la: raccolta, imballaggio e spedizione al nostro laboratorio dei campioni di suolo
– Analisi enzimatiche
– Analisi della biomassa microbica determinato come contenuto di dsDNA;
– Test di umidità
-Analisi contenuto di sostanza organica
ANALISI UNIVARIATA : TWO-WAY ANOVA su tutti gli enzimi, dsDNA biomassa microbica, umidità e sostanza organica.
ANALISI MULTIVARIATA: dbRDA, ADONIS, PERMANOVA e SIMPER
Il report finale fornisce indicazioni di sintesi se si sono registrate differenze significative tra controllo e trattamenti, e se vi sono differenze significative sulla presenza di biomassa microbica (dsDNA) e sulla attività enzimatiche.

Chi siamo
Siamo un laboratorio di analisi del terreno agricolo, una start up innovativa composta da un gruppo di scienziati specializzati sull’analisi del terreno e nata da uno spin-off sostenuto dal CREA.
SOLIOMICS nasce dall’esperienza di ricerca trentennale del Dr. Flavio Fornasier nel campo della scienza del suolo, in particolare nel campo della misura della sua attività enzimatica. Le competenze acquisite sia personalmente che attraverso collaborazioni nazionali e internazionali, in quattro continenti, tuttora in atto, hanno permesso di passare dalla iniziale intuizione allo sviluppo di un metodo di preparazione e alla sua validazione su una grande varietà di campioni provenienti anche da ambienti estremi quali deserti, saline, zone polari.
Siamo in possesso di una tecnologia unica al mondo che ci consente di effettuare test per l’analisi e la gestione della fertilità organica e biologica dei terreni agricoli e urbani coinvolgendo direttamente il cliente nella fase di campionatura del suolo.
Le nostre ultime pubblicazioni scientifiche
I risultati che otteniamo ci permettono di ricavare una base scientifica di informazioni sul processo dell’attività enzimatica, e quindi individuare, se a seguito di trattamenti agronomici eseguiti sulla pianta o sul terreno, si riscontra un miglioramento del contenuto di sostanza organica e quindi della fertilità.

Categoria: Biostimolanti
Giardini L., Borin M., De Nobili M., Fornasier F. (1999). Effetti della fertilizzazione organica e dell’avvicendamento delle colture sul contenuto di carbonio organico e sull’attività microbica del terreno. Agron. 33: 141-146.

Categoria: tartuficoltura
Giardini L., Borin M., De Nobili M., Fornasier F. (1999). Effetti della fertilizzazione organica e dell’avvicendamento delle colture sul contenuto di carbonio organico e sull’attività microbica del terreno. Agron. 33: 141-146.

Categoria: tartuficoltura
Giardini L., Borin M., De Nobili M., Fornasier F. (1999). Effetti della fertilizzazione organica e dell’avvicendamento delle colture sul contenuto di carbonio organico e sull’attività microbica del terreno. Agron. 33: 141-146.

Categoria: tartuficoltura
Giardini L., Borin M., De Nobili M., Fornasier F. (1999). Effetti della fertilizzazione organica e dell’avvicendamento delle colture sul contenuto di carbonio organico e sull’attività microbica del terreno. Agron. 33: 141-146.
A chi ci rivolgiamo
Ci rivolgiamo prevalentemente ad un mercato business to business, organizzazioni private e pubbliche